L'Attacco alla Fed fa Volare l'Oro: Nuovo Record di $3.500 Secondo Commerzbank

 



L'attacco verbale del presidente USA contro il presidente della Federal Reserve ha spinto il prezzo dell'oro a un nuovo record storico di $3.500 per oncia troy. Questa impennata, analizzata dall'esperto di Commerzbank Carsten Fritsch, evidenzia come le minacce all'indipendenza della Fed stiano alimentando timori di inflazione e instabilità monetaria, facendo dell'oro un rifugio sicuro in un momento di crescente incertezza economica e geopolitica.

Introduzione

Ti sei mai chiesto perché l'oro continua a infrangere record di prezzo nel 2025? La risposta potrebbe sorprenderti. Mentre guerre commerciali e tensioni geopolitiche hanno già spinto il metallo prezioso verso l'alto, è l'attacco senza precedenti all'indipendenza della Federal Reserve che ha catalizzato questa impennata straordinaria. In questo articolo, analizzeremo come le dichiarazioni presidenziali contro Jerome Powell abbiano trasformato l'incertezza monetaria in un rally dell'oro, secondo l'analisi di Commerzbank. Quali sono le implicazioni per gli investitori e l'economia globale? Scopriamolo insieme.

Meta Description: L'attacco verbale alla Federal Reserve fa volare l'oro a $3.500: analisi di Commerzbank sulle conseguenze dell'instabilità monetaria e le prospettive per il metallo prezioso.

🔴 L'Attacco Presidenziale che ha Scosso i Mercati

Le recenti critiche del presidente americano contro il presidente della Federal Reserve Jerome Powell hanno avuto un impatto devastante sui mercati finanziari globali. Secondo l'analista di Commerzbank Carsten Fritsch, "È meno sorprendente che Trump abbia chiesto al presidente della Fed di abbassare i tassi d'interesse — lo ha fatto abbastanza spesso in passato. Ciò che è più sorprendente è la rapida crescente intensità degli attacchi, così come la minaccia virtuale di rimuovere Powell dal suo incarico".

Questa pressione politica senza precedenti sulla banca centrale americana ha causato un'immediata reazione nei mercati. L'oro, tradizionalmente considerato un bene rifugio in tempi di incertezza, ha raggiunto un nuovo massimo storico di $3.500 per oncia troy, segnando un aumento del 31% dall'inizio del 2025.

Il valore del dollaro ha contemporaneamente subito pressioni al ribasso, con l'indice del dollaro USA (DXY) che ha toccato il minimo degli ultimi tre anni a 94,2 nell'aprile 2025. Questa correlazione inversa tra oro e dollaro si è intensificata, raggiungendo un beta di -0,7 secondo i dati Bloomberg.

L'indipendenza della banca centrale è considerata un pilastro fondamentale della stabilità economica moderna. Quando questa viene messa in discussione, gli investitori cercano protezione in asset come l'oro, che non rappresentano contemporaneamente una passività di qualcun altro durante crisi geopolitiche, come ha efficacemente spiegato Ray Dalio di Bridgewater Associates.

🔴 Fattori Fondamentali Dietro il Rally dell'Oro

La corsa al record dell'oro nel 2025 è sostenuta da molteplici fattori che si rafforzano a vicenda. Mentre l'attacco alla Fed ha funzionato da catalizzatore immediato, esistono dinamiche strutturali che alimentano questo movimento.

Uno dei principali fattori è l'accumulo senza precedenti da parte delle banche centrali. Secondo il World Gold Council, le banche centrali hanno acquisito 1.136 tonnellate di oro nel 2023, segnando il 14° anno consecutivo di acquisti netti. Questa tendenza si è accelerata nel 2025, con la banca centrale cinese che da sola ha aggiunto 95 tonnellate nel primo trimestre, continuando la sua diversificazione strategica dalle riserve in dollari USA.

Inoltre, l'analisi della BCE indica che "la diversificazione dalle riserve in USD spiega il 70% degli acquisti di oro delle banche centrali", suggerendo un allontanamento deliberato dall'architettura finanziaria dominata dal dollaro. Questa riduzione dell'offerta disponibile sul mercato crea un supporto di prezzo anche senza la partecipazione degli investitori al dettaglio.

Un secondo fattore cruciale è la debolezza del dollaro combinata con preoccupazioni inflazionistiche. L'inflazione USA ha raggiunto il 4,8% su base annua a marzo 2025 secondo il Bureau of Labor Statistics, sostanzialmente al di sopra dell'obiettivo del 2% della Federal Reserve. Con il tasso dei fondi Fed mantenuto al 5,5% nonostante le pressioni politiche, i tassi di interesse reali sono diventati negativi (-0,7%), creando un ambiente particolarmente favorevole per l'oro.

Come sottolinea Fritsch di Commerzbank: "Se il governo americano riesce a rendere compiacente la Federal Reserve, ci si potrebbe aspettare una politica monetaria eccessivamente accomodante e un significativo aumento dell'inflazione negli Stati Uniti — entrambi renderebbero l'oro più attraente come investimento".

🔴 Implicazioni di un Attacco all'Indipendenza della Fed

Le conseguenze di un attacco all'indipendenza della banca centrale possono essere profonde e di vasta portata. La perdita di fiducia nell'indipendenza della Fed ha già innescato significativi movimenti di capitale verso beni rifugio come l'oro e i bitcoin, che hanno raggiunto i $120.000 nel 2025.

Fritsch offre un esempio storico inquietante: "Quanto possa essere di vasta portata un attacco all'indipendenza della banca centrale nei casi estremi lo si può vedere nell'esempio della Turchia, dove il tasso di inflazione è a doppia cifra da più di cinque anni, più recentemente raggiungendo quasi il 40%, e di conseguenza la valuta ha perso massivamente valore."

Questa erosione di fiducia nelle istituzioni monetarie ha portato gli investitori a mettere in discussione la stabilità delle valute a lungo termine. Il rapporto dell'FMI avverte che "i sistemi finanziari dominati dal dollaro affrontano rischi di frammentazione, aumentando la domanda strutturale di oro". Questo potenziale riallineamento del sistema monetario globale rappresenta un cambiamento di paradigma piuttosto che una tendenza ciclica.

Gli investitori istituzionali sembrano posizionarsi in vista di un potenziale rallentamento economico, con la volatilità dell'oro (volatilità storica a 20 giorni) scesa al 12% nel 2025, migliorando il suo profilo di rifugio sicuro. Secondo JP Morgan, "la domanda monetaria guida l'85% del rally dell'oro del 2025 rispetto al 40% nel 2020".

Questa potenziale rivalutazione dell'oro all'interno del sistema monetario globale ha profonde implicazioni. La pressione politica sulla Fed potrebbe portare a politiche monetarie eccessivamente accomodanti, con conseguente aumento dell'inflazione e ulteriore svalutazione del dollaro, scenari che tipicamente favoriscono l'oro come riserva di valore.

🔴 La Risposta dei Mercati Globali

La reazione dei mercati finanziari a questi sviluppi è stata drammatica. Il Dow Jones Industrial Average è sceso di 980 punti il 21 aprile 2025, in mezzo all'escalation delle tariffe USA-Cina. Gli asset tradizionali a rischio hanno sofferto mentre i flussi verso beni rifugio hanno contribuito a $8,2 miliardi di afflussi negli ETF sull'oro durante il primo trimestre del 2025, secondo il World Gold Council.

Nonostante il recente calo dai massimi storici, l'oro rimane vicino ai $3.300 per oncia, con le prospettive future che dipendono principalmente da due fattori, come sottolinea Fritsch: "Ciò che accadrà ora? Dipende, da un lato, dal fatto che Trump mantenga i suoi attacchi verbali o che un licenziamento anticipato di Powell diventi effettivamente più probabile e, dall'altro, da come la Fed reagisca ai suoi commenti nella sua prossima riunione del 7 maggio."

La divergenza tra l'oro e i metalli industriali racconta un'importante storia economica. Mentre l'oro è in aumento, i prezzi del rame sono rimasti stagnanti a $4,50/lb, evidenziando il ruolo monetario dell'oro rispetto alla sensibilità del rame all'attività economica. Questo divario di performance offre approfondimenti sulle aspettative del mercato per la crescita rispetto all'inflazione.

In Europa, il prezzo dell'oro ha superato per la prima volta i 3.000 euro per oncia troy, riflettendo preoccupazioni globali sulla stabilità monetaria. Gli investitori europei guardano con apprensione all'evoluzione della situazione politica americana e alle sue potenziali ripercussioni sulla politica monetaria della BCE.

🔴 Strategie di Investimento in un Ambiente Volatile

In un contesto di prezzi record dell'oro, gli investitori stanno adattando le loro strategie. BlackRock Advisory suggerisce di "allocare il 5-10% all'oro come assicurazione del portafoglio, indipendentemente dai livelli di prezzo", enfatizzando il ruolo dell'oro come assicurazione finanziaria piuttosto che come operazione tattica.

Per gli investitori al dettaglio che trovano proibitivo l'acquisto di once intere a questi prezzi elevati, la proprietà frazionata è diventata sempre più attraente. Secondo i dati della U.S. Mint, le monete d'oro da 1/10 di oncia hanno registrato un aumento delle vendite del 300% nel primo trimestre del 2025, dimostrando come le denominazioni più piccole democratizzino l'accesso ai metalli preziosi.

L'intelligenza artificiale sta giocando un ruolo sempre più importante nell'analisi dei mercati dell'oro, con algoritmi che monitorano l'attività sui social media e analizzano le dichiarazioni politiche per prevedere i movimenti di prezzo. Questa convergenza di tecnologia e finanza tradizionale sta cambiando il modo in cui gli investitori approcciano i metalli preziosi.

Gli ETF sull'oro continuano a vedere forti afflussi, offrendo un'esposizione conveniente al metallo prezioso senza le complicazioni dello stoccaggio fisico. Tuttavia, gli investitori dovrebbero considerare le implicazioni fiscali quando strutturano portafogli di metalli preziosi. L'IRS tratta gli ETF sull'oro come oggetti da collezione (soggetti a un'aliquota fiscale del 28%) rispetto all'oro fisico (tassato alle aliquote sulle plusvalenze).

Goldman Sachs prevede che l'oro raggiunga i $3.675/oz entro il quarto trimestre del 2025, con rischi orientati al rialzo, mentre JP Morgan ora si aspetta che i prezzi dell'oro superino i $4.000/oz entro il secondo trimestre del 2026.

🔴 Il Confronto con Altri Metalli Preziosi

La sovraperformance dell'oro rispetto ad altri metalli preziosi è particolarmente sorprendente. L'argento è stato scambiato a $32,76 nell'aprile 2025, guadagnando un modesto 1,32% - sottoperformando significativamente l'impennata dell'oro. Questa divergenza ha spinto il rapporto oro-argento a 104:1, superando di gran lunga la media ventennale di 68:1.

Il Silver Institute spiega: "La domanda industriale di argento (60% del totale) limita la sua risposta ai cambiamenti di politica monetaria", evidenziando la doppia natura dell'argento come metallo sia prezioso che industriale. Mentre l'oro risponde principalmente a fattori monetari, le performance dell'argento sono legate al consumo industriale.

Platino e palladio hanno fatto ancora peggio, con il platino sceso a $980/oz e il palladio crollato a $720/oz, sottoperformando l'oro del 65% secondo la London Bullion Market Association. BloombergNEF attribuisce il declino del palladio alla "ridotta domanda automobilistica in mezzo all'adozione di veicoli elettrici", poiché i requisiti per i convertitori catalitici diminuiscono.

Questa divergenza di performance tra i metalli preziosi sottolinea il ruolo unico dell'oro come bene rifugio monetario in periodi di incertezza politica ed economica. Mentre altri metalli preziosi sono influenzati più fortemente dalle dinamiche industriali, l'oro mantiene il suo status secolare come riserva di valore nei momenti di crisi.

🔴 Prospettive Future per l'Oro

Il ritmo dell'apprezzamento dell'oro ha scioccato anche gli osservatori più esperti del mercato. I dati storici mostrano che l'oro tipicamente avanza del 7-12% durante i periodi di incertezza monetaria, ma l'impennata del 30% del 2025 è anomala, suggerendo forze strutturali piuttosto che cicliche.

L'impennata dell'oro nel 2025 supera il rally del 2011-2012, guidato da rischi macro unici, secondo il Team Commodity di Goldman Sachs. Questo contesto storico è cruciale: il guadagno del 30% dell'oro da inizio anno nel 2025 supera l'aumento dell'11% durante la crisi del debito europeo del 2011, suggerendo driver sottostanti più forti.

I vincoli dell'offerta mineraria hanno contribuito a questo slancio, con la produzione globale di oro in calo del 4% nel 2024 secondo l'U.S. Geological Survey. Questo deficit di produzione si verifica proprio mentre la domanda si intensifica, creando condizioni da manuale per un continuo apprezzamento dei prezzi.

Le prospettive future dipenderanno in gran parte da come si evolverà la situazione con la Federal Reserve. Se il presidente mantiene i suoi attacchi verbali o se un licenziamento anticipato di Powell diventa effettivamente più probabile, e da come la Fed reagirà a questi commenti nella sua prossima riunione del 7 maggio, i prezzi dell'oro potrebbero continuare la loro traiettoria ascendente.

JP Morgan prevede ora che i prezzi dell'oro raggiungano in media $3.675/oz entro il quarto trimestre del 2025, in rotta verso oltre $4.000/oz entro il secondo trimestre del 2026, con rischi orientati al rialzo. Questa prospettiva rialzista è condivisa da molti analisti di mercato, che vedono l'oro come un'importante copertura contro l'incertezza economica e politica attuale.

FAQs

Perché l'oro sta aumentando mentre l'argento rimane indietro?

Oro e argento rispondono diversamente ai driver monetari rispetto a quelli industriali. Il Silver Institute riporta che il 56% della domanda di argento proviene da applicazioni industriali rispetto a solo il 10% per l'oro. Durante periodi di incertezza economica abbinati a preoccupazioni monetarie, l'oro tipicamente sovraperforma grazie al suo ruolo monetario più concentrato.

Inoltre, gli investitori istituzionali preferiscono la maggiore liquidità dell'oro durante i periodi di crisi. Le banche centrali detengono 35.715 tonnellate di oro (19% delle riserve globali) secondo i dati del World Gold Council 2024, ma raramente acquistano argento, creando differenze strutturali di domanda tra i metalli.

Come influiscono le tariffe sui prezzi dell'oro?

Le tariffe influenzano l'oro attraverso molteplici canali. Direttamente, possono aumentare le aspettative di inflazione, avvantaggiando l'oro come copertura contro l'inflazione. La U.S. International Trade Commission ha rilevato che le tariffe del 2024 hanno aumentato i prezzi delle importazioni del 3,2%, sebbene l'impatto più ampio sull'IPC sia stato attenuato.

Più significativamente, le tariffe intensificano le tensioni geopolitiche e l'incertezza economica—entrambe di supporto per l'oro. La risposta della Fed alle preoccupazioni inflazionistiche indotte dalle tariffe ha in definitiva maggior peso rispetto alle tariffe stesse, poiché le decisioni di politica monetaria hanno un'influenza più diretta sui movimenti del prezzo dell'oro rispetto alla politica commerciale.

Stiamo assistendo a un cambiamento fondamentale nel modo in cui gli investitori vedono l'oro?

I prezzi record e il posizionamento istituzionale suggeriscono una significativa rivalutazione del ruolo dell'oro. La ricerca di JP Morgan indica che "la domanda monetaria guida l'85% del rally dell'oro del 2025 rispetto al 40% nel 2020", riflettendo crescenti preoccupazioni sulla stabilità valutaria.

Le piattaforme di trading dell'oro basate su blockchain hanno facilitato l'accesso, con PAX Gold che ha raggiunto $2 miliardi in asset under management. Queste innovazioni collegano l'investimento tradizionale in oro con l'infrastruttura delle criptovalute, potenzialmente espandendo la base di investitori dell'oro.

Fattori religiosi e culturali influenzano anche la domanda di oro, con la finanza islamica (secondo lo Standard Sharia AAOIFI n. 57) che riconosce l'oro come un investimento ammissibile. Questo appeal interculturale supporta lo status dell'oro come ricchezza universalmente riconosciuta nonostante l'evoluzione tecnologica della moneta.

Quale ruolo giocano le banche centrali nell'attuale mercato dell'oro?

Le banche centrali si sono trasformate da venditori netti ad acquirenti aggressivi, alterando fondamentalmente le dinamiche di mercato. L'analisi della BCE rivela che "la diversificazione dalle riserve in USD spiega il 70% degli acquisti di oro delle banche centrali", segnalando preoccupazioni sulle strutture di riserva dominate dal dollaro.

Questi acquisti istituzionali riducono l'offerta di mercato disponibile, creando supporto di prezzo anche senza la partecipazione degli investitori al dettaglio. La conversione di $40 miliardi di riserve in USD in oro da parte della banca centrale russa nel 2024 esemplifica come le tensioni geopolitiche si traducano direttamente in acquisizioni di oro da parte delle banche centrali.

Oltre agli acquisti diretti, la credibilità della banca centrale impatta i prezzi dell'oro attraverso le aspettative di inflazione. La crisi del 2008 ha visto l'oro salire del 24% mentre le azioni cadevano del 38%, e un sentimento simile di avversione al rischio prevale nel 2025 mentre le banche centrali navigano in complesse sfide di politica monetaria in mezzo a pressioni politiche senza precedenti.

Le Storie da Non Perdere

🎵 David Peña Dorantes: Orobroy, la storia di un genio del flamenco - Un viaggio musicale attraverso l'innovativo pianista che ha rivoluzionato il flamenco contemporaneo

📱 Clapper: tutto sull'app che sta conquistando i content creator - La piattaforma emergente che offre nuove possibilità di monetizzazione

📱 Samsung Galaxy S25: scopri le nuove caratteristiche - Il nuovo flagship sudcoreano ridefinisce gli standard della tecnologia mobile

💻 Windows 11: lo snippet introduttivo cambia tutto - Microsoft rivoluziona l'esperienza utente con la nuova interfaccia

🚗 Allianz Direct: guida completa all'assicurazione auto - Tutto ciò che devi sapere per scegliere la copertura ideale

🔍 Novità Google: l'aggiornamento di aprile 2025 spiegate - Come il nuovo algoritmo influenzerà il tuo posizionamento

🏍️ Ducati World Premiere 2026: l'alba di una nuova era - Le rivoluzionarie innovazioni del produttore di Bologna

✈️ Nuove assunzioni negli aeroporti italiani - Opportunità di carriera nel settore dell'aviazione

🐦 Calendario mostre ornitologiche 2023 - Gli eventi imperdibili per gli appassionati di uccelli

💼 10 lavori ben pagati che nessuno vuole fare - Professioni redditizie ma poco conosciute

💰 La Svizzera ha il salario minimo più alto al mondo - I dettagli della retribuzione record elvetica

🌍 7 paesi con incentivi per trasferirsi e lavorare - Nazioni che pagano per attirare nuovi residenti

🇨🇭 I lavori più richiesti in Svizzera - Le professioni con maggiore domanda nel mercato elvetico

L'attacco senza precedenti alla Federal Reserve ha messo in luce l'importanza dell'indipendenza delle banche centrali e il ruolo cruciale dell'oro come rifugio sicuro in tempi di incertezza politica ed economica. Mentre osserviamo l'evoluzione di questa situazione, è fondamentale comprendere come le dinamiche tra politica monetaria, pressioni politiche e mercati finanziari stiano ridefinendo il panorama degli investimenti globali.

Ti interessano gli sviluppi del mercato dell'oro e le strategie di investimento nei metalli preziosi? Condividi la tua opinione nei commenti e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti regolari sulle analisi di mercato e le opportunità di investimento!